|
Polisportiva
Questa sezione è dedicata alle attività della Polisportiva OR.PA.S.
La Polisportiva è attiva in diverse discipline sportive: calcio, maschile e femminile, ma anche basket, judo, danza.
Qui troverete le notizie e gli avvisi che riguardano le attività della Polisportiva OR.PA.S.
|
L'Orpas under 14 torna sul luogo del delitto. 3° posto all'ORATORIO CUP!! |
|
|
|
Orpas 1997
|
lunedì 13 giugno 2011 |
L'Orpas under 14 guidata da Claudio Lombardo e Stefano Capellupo centra il terzo posto dell'Oratorio Cup e anche quest'anno lascia un segno nella bellissima manifestazione organizzata dal CSI in collaborazione con l'Inter e dedicata a capitan Facchetti.
Partita molto combattuta che termina 2 a 2 nei tempi regolamentari (fondamentale un bellissimo gol di testa di Gianluca Ausili nei muinuti di recupero!) e viene decisa ai rigori.
Serie interminabile che si conclude con la vittoria dei gialloverdi! Grandi ragazzi e Forza Orpas!
PS L'Orpas vince anche il premio come miglior tifo.... e mister Claudio quello per l'eleganza!
Nel link "i fotoalbum dell'Orpas" l'intera galleria fotografica.
|
|
... e i piccoli del 2001 sbancano Veduggio! |
|
|
|
Orpas 2001
|
lunedì 13 giugno 2011 |
Grande vittoria al Torneo di Veduggio per l'Orpas 2001. I nostri ragazzi hanno sconfitto i bravissimi avversari del San Giorgio Desio grazie ad una superprestazione collettiva. 3 a 1 il risultato finale e alla fine una gioia incontenibile di grandi e piccini! Forza ragazzi e forza Orpas!
|
|
Orpas 2002, premio Pulitzer 2011 |
|
|
|
Orpas 2002
|
domenica 12 giugno 2011 |
Semplicemente non abbiamo fatto altro che prendere alla lettera (e sul serio) il nostro super-confermato presidente (Luca Traverso, ndr) che chiede un po' a tutte le squadre dell'Orpas, ai loro accompagnatori e gruppo di genitori, di seguire con calore i ragazzi in maglia gialloverde, di incitarli, di far pensare loro che non si può sempre vincere e non bisogna abbattersi per le sconfitte, e infine anche che l'Orpas ha un suo bellissimo inno e anche un bel sito. Che va aggiornato, con resoconti e foto. Le gesta dei nostri ragazzi vanno dunque anche raccontate.
E così noi dell'Orpas 2002 siamo partiti un po' tardi rispetto all'avvio della nostra avventura di due anni fa, ma poi abbiamo recuperato il "terreno perduto". Di volta in volta, dopo ogni uscita della squadra, in campionato, nei tornei, nel corso della stagione, abbiamo dato conto di quanto accaduto, documentando le gesta anche con tanto di foto. Per noi e per gli altri, per tutti quegli appasionati che si collegano al sito gialloverde e vogliono sapere cosa hanno "fatto" le squadre dell'Orpas. Un gioco anche il nostro, una passione tradotta nelle poche o tante righe, scritte molto di getto, per descrivere con il cuore e la simpatia quello che i nostri ragazzi compiono sui campi di Milano e provincia. La passione ci ha trascinato anche nel "campo" di internet e del sito che il nostro Presidente ci ha chiesto di aggiornare. E lui, quasi per sdebitarsi per averci chiesto cio', nella domenica di festa, nella domenica di Pentecoste dedicata (anche) alla festa di fine stagione dell'Orpas, ha ben pensato di premiare l'Orpas 2002 per il sito piu' aggiornato. Per le pagine dedicate alla squadra piu' aggiornate del sito principale della Polisportiva.
Un premio, con tanto di statuetta stile oscar (consegnata nelle mani di mister Stefano), toccato per l'anno 2011 a noi dell'Orpas 2002, che "entra" di diritto nella nostra piccola ma importante bacheca. Un segno di riconoscimento che ci teniamo stretti, un premio che va diviso tra tutti e va dedicato ai nostri ragazzi. Senza di loro, quelle pagine rimarrebbero vuote. E siccome dobbiamo a vogliamo continuamente aggiornarvi, vi diamo conto dei risultati del Torneo Orpas 2002 disputatosi domenica 12 giugno presso il nostro Oratorio, nell'ambito della festa di fine stagione della Polispostiva Orpas. Nostri ospiti e avversari i ragazzi del 2001 e 2002 del Greco San Martino. - Orpas blu-Greco 2001 2-5 (gol di Chitarin, Doneda per l'Orpas) - Orpas bianco-Greco 2002 1-1 (Di Giulio e 1-2 dopo rigori) - Orpas blu-Orpas bianco 3-1 blu (De Marco, Chitarin (2) per Orpas blu; Stillo per Orpas bianco) - Greco 2001-Greco 2002 2-0 - Orpas blu-Greco 2002 4-0 (Chitarin (3), Maggi) - Orpas bianco - Greco 2001 3-2 (Marchesotti 3)
Classifica 1) 6 punti Greco 2001 (per scontro diretto vinto) 2) 6 punti Orpas blu 3) 4 punti Orpas bianco 4) 2 punti Greco 2002 |
|
Orpas 2002, non aver paura a sbagliare un calcio di rigore... |
|
|
|
Orpas 2002
|
domenica 12 giugno 2011 |
I complimenti sono soggettivi e non valgono ai fini del risultato, però fanno sempre piacere; così sentirci dire a fine gara dall’arbitro “Complimenti ragazzi siete la squadra Under 10 che ho visto giocare meglio quest'anno, l’unica con un gioco palla a terra e non i soliti rinvii e pedalare”. Beh, almeno testimonia della crescita e del lavoro fatto durante questi mesi con questi fantastici ragazzi. Un lavoro che comincia davvero a dare i suoi buoni frutti (e non avevamo torto a credere che sarebbe andata a finire così, la nostra annata trascorsa ad affrontare squadre sempre piu' grandi di noi).
Per chiudere la stagione di campionati e tornei ci spostiamo (di venerdì sera, 10 giugno) a Cologno Monzese per il torneo "Il Campanile" in uno di quei piovosi pomeriggi di fine primavera e quasi inizio estate (piovosi a tal punto da scatenare acqua a catinelle tanto da mettere in dubbio sino all'ultimo la partenza per la “trasferta”)..
Il campo è ridotto a simpatico laghetto per la pesca sportiva, ma stringendo qui e accorciando li si riesce a ricavare uno spazio sufficientemente e ragionevolmente piu' asciutto per disputare la partita. L’Orpas 2002 è venuto a Cologno a disputare il torneo “il Campanile”, gara unica con la Stella Azzurra per accedere alle semifinali (la terza squadra che avrebbe dovuto dar vita al triangolare non si è presentata).
Mister Carlo Passeri (nel suo penultimo torneo stagionale alla guida dei ragazzi del 2002, dal prossimo anno tornerà ad allenare i “suoi” ragazzi del '96) schiera Leo in porta, un’inedita linea difensiva con il capitano Mattia affiancato da Matteo Primavesi nella fersione “sono un portiere ma so fa giocare anche fuori”, Matteo De Marco a metà campo supportato sugli esterni da Francy e Tommy Maggi, davanti il nostro bomber, Tommy Chita.
Partenza come sempre un po’ lenta dei nostri ragazzi, poi pian piano prendono le misure al campo e agli avversari e salgono di colpi. Qualche buono scambio palla a terra e si finisce spesso nei pressi della porta avversaria; ma se non concretizzi vieni punito, così un tocco fortuito sotto porta beffa Leo che poco può. Sembrava più un cross che altro ma vabbè. Siamo sotto con un gol che non meritavamo certo di incassare in quel modo.
Si riprende e pare l’Orpas la squadra in grado di fare bene, ma su un pallone combattuto ci facciamo attirare tutti sul lato della palla, lasciando così solo un avversario sul lato opposto, tocco beffardo e 2-0 per la Stella Azzurra. Giochiamo meglio noi e siamo sotto 2-0. Difficile da spiegare ai posteri. Ma non puo' finire così, sembrano dirsi i nostri ragazzi.
I mister (carlo e Stefano Doneda) cercano di metterci del loro (è per questo che sono profumatamente ricompensati no?) e visto lo svantaggio ripresentano la squadra in campo con un inedito 1-4-1 (quasi per dire: o la va o la spacca...). Il campo è largo, quindi spazio ce n’è, e così teniamo gli avversari chiusi nella loro metà campo.
Mattia interpreta il più classico dei liberi, a centrocampo Simone, Edo, Maggino e Francy, il Chita davanti pronto a realizzare.
Pressing, gran corsa e finalmente anche la grinta, così si recuperano palloni e si mettono in difficoltà gli avversari. Pallone recuperato a centrocampo, Tommy lo gira largo per Maggino che non ci pensa troppo e infila con un esterno destro. Solo qualche minuto e un altro pallone tenuto vivo dai nostri capita sul destro caldo di un ispirato Maggino, tiro da fuori e 2-2. Adesso viaggiamo anche con l’entusiasmo, la Stella Azzurra riesce a fare solo il primo passaggio poi sono solo lanci nel vuoto. Certo ci scappa qualche contropiede, su uno di questi Leo smorza ma non blocca, la palla va ma arriva Mattia e la toglie dalla linea. Tutti insieme, ognuno nel suo ruolo con il suo compito, così ci ha insegnato mister Carlo in questi 3 anni!
Qualche cambio per far tirare il fiato a chi ha corso davvero tanto. Punizione un metro fuori area, è il turno di Tommy Chita, questo è il suo pane, gran botta e siamo in vantaggio!
Continuiamo a spingere, ma purtroppo combiniamo una mezza disattenzione mista pasticcio e subiamo il terzo gol su tre con palla vagante nella nostra area: 3-3 e lo spettro dei rigori che aleggia nel cielo ancora denso di nuvole minacciose.
Appena il tempo di battere e la gara è terminata, che beffa. E’ il momento dei rigori, momento tipico e fondamentale nella storia del calcio, dove tutti sono caduti prima o poi, e oggi tocca a noi.
Su 5 rigori ne sbagliamo 3, gli avversari “solo” 2 e possono esultare. Chi ha sbagliato e chi ha segnato resta esterno alla mera cronaca, i ragazzi erano già abbastanza abbattuti per l’errore e poi noi abbiamo imparato che si vince e soprattutto si perde tutti insieme (e come ripete sempre il nostro presidente, Luca Traverso, “un po' si vince e un po' si perde”).
Ma con la gran partita che hanno fatto i nostri non gli si può rimproverare nulla, ma solo ricordare le parole del sommo poeta (no, non Dante, quello benché fiorentino di calcio capiva davvero poco, intendo De Gregori),
“Nino non aver paura a sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore; un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia”. Lo diceva De Gregori, mica Dante il poeta fiorentino...
|
|
Orpas 2002: pizza, coca e saluti... |
|
|
|
Orpas 2002
|
mercoledì 08 giugno 2011 |
Finisce la scuola, finisce il campionato, termina l'annata gialloverde. Si parla di vacanze, del prossimo ritiro. Tutto insieme, passato (recente), presente e futuro (immediato). E quando si “tira” la riga e si “volta” pagina puo' succedere che qualcosa cambia. Qualcuno che c'era non ci sarà piu'. Anzi, ci sarà sempre ma non sarà piu' come prima. Stefano Doneda (mister Ste), sarà il mister in pectore dei nostri ragazzi, i ragazzi dell'Orpas 2002. Promosso, a pieni gradi, alla guida di una squadra che conosce come le sue tasche, perché era semplicemente il “secondo”, e, all'occorrenza, diventava il “primo”. Il primo era lui, lui che lo scorso anno, messo davanti a un bivio, ha scelto di rimanere con i piu' piccoli, allenare solo l'Orpas 2002 e lasciare al loro destino, perché già piu' grandi e plasmati, i ragazzi del '96, con i quali aveva appena festeggiato una vittoria di prestigio, l'Oratorio Cup, la Champions League degli oratori, non una coppetta qualunque.
Lui era ed è e sarà sempre per noi “Sir” Carlo Passeri. Che messo anche quest'anno dinnanzi a un bivio, ha scelto di tornare da loro, dai piu' grandi, dagli altri suoi ragazzi, quelli del '96. Piu' che un allenatore, piu' che un “padre”, per come era considerato all'Orpas 2002, Carlo sarà un fratello maggiore per i ragazzi del '96. Che giocano a 11, che cominciano a “giocare” seriamente a calcio e che come timone hanno bisogno di una guida che li sproni e li possa condurre ancora piu' lontano. Quello che Carlo doveva lasciare in dote, ha lasciato. Stefano era ed è, il suo delfino. Stefano (Doneda) era il giusto erede per prendere in mano da “capo allenatore” i nostri ragazzi. Un “ben rimasto” a Ste, un in bocca al lupo e un arrivederci a Carlo.
Era un lusso averli entrambi, che noi dell'Orpas 2002 ci siamo permessi. Festa di fine stagione nel salone del nostro Oratorio che don Guglielmo ci concede ogni fine anno, quasi fosse una tappa “forzata” da rispettare. Per i nostri ragazzi, dopo l'ultimo allenamento stagionale sotto l'acqua di un giugno pazzerello (quasi fosse ancora marzo), pizza, focaccia, patatine, coca, fanta e e sprite. E non poteva mancare la torta (rigorosamente al cioccolato), squisita, con sopra la scritta di sempre, il nostro urlo, “Forza Orpas 2002”. Festa per dire a tutti (ragazzi e genitori sotto lo “stesso cielo”) grazie per un altro anno magico, fatto di emozioni, sostanza, sudore, divertimenti, gol presi, gol segnati.
Un anno per crescere insieme, tutti, appassionatamente, sotto gli stessi colori. I nostri colori, quelli gialloverdi dell'Orpas.
Grazie piccoli/grandi cuccioli.
|
|
| | << Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pross. > Fine >>
| Risultati 226 - 234 di 481 |
|